Canditura: la storia di un metodo artigianale delizioso
Un tuffo nella storia della pasticceria! Vivi Limone vi porta alla scoperta del tradizionale metodo di preparazione della frutta candita e dei suoi innumerevoli utilizzi.
La canditura è originariamente un’antico procedimento di conservazione realizzato con l’utilizzo di sciroppo di zucchero o miele. Si tratta di in un’importante tecnica di lavorazione artigianale dell’arte pasticcera che viene usata per la produzione di eleganti squisitezze, come ad esempio le scorzette di limone candite, considerate dei veri e propri “gioielli di zucchero”.
LA STORIA
Le prime metodologie di conservazione con la tecnica di canditura vengono fatte risalire alla civiltà cinese e mesopotamica, con l’utilizzo di sciroppo di palma e miele, ma i veri precursori del procedimento artigianale dolciario, oggi conosciuto, furono gli arabi.
La pratica della canditura inizia a diffondersi in tutto l’Occidente grazie ai mercanti veneziani e genovesi, ciò trasforma in poco tempo la frutta candita in un prodotto pregiato al pari delle spezie. In Italia i canditi o più esattamente la scorza di agrumi candita, diventa sin da subito un ingrediente importantissimo ed elemento fondamentale di numerose preparazioni tipiche della pasticceria tradizionale italiana, soprattutto siciliana.
IL PROCEDIMENTO
La canditura consiste nel ridurre drasticamente il contenuto di acqua presente nella frutta, aumentando invece il suo livello di zucchero.
Successivamente, trascorso il tempo, ponete il tutto sul fornello e fate bollire, in modo da eliminare la presenza di acqua attraverso il principio di evaporazione. Una volta che lo sciroppo di zucchero si sarà addensato e la frutta risulterà caramellata, disponete ciascun candito su una graticola e lasciatelo raffreddare.
CURIOSITÁ
Nel mondo della pasticceria la canditura è una procedura importante, poiché permette di mantenere intatte le componenti aromatiche dei frutti utilizzati, lasciando invariato sia il sapore che il profumo. Come tocco conclusivo, alcuni pasticceri sono soliti praticare sui canditi la tecnica della ghiacciatura, che consiste nel ricoprirli con uno strato di zucchero semolato, altri addirittura li immergono nel cioccolato fuso, per realizzare una gustosa glassatura esterna. Sono davvero delle squisitezze da assaporare in tutte le loro varianti!
Ti è piaciuto l’articolo? Segui la nostra pagina Facebook con un like. Ogni giorno scoprirai interessanti novità sull’utilizzo del limone!