Giallo limone: alla scoperta della psicologia del colore
Ogni colore trasmette un significato ben preciso, ma il giallo è di certo il più particolare. Vivi Limone vi svela il perché!
Conoscere e sfruttare la simbologia dei colori è oggi un concetto molto importante che interessa e coinvolge diversi ambiti (cosmesi, marketing pubblicitario, moda, benessere, design, ecc.), tutti con il preciso scopo di suscitare al proprio pubblico determinate sensazione ed emozioni.
Tra tutti i colori il più complesso e particolare da analizzareil è il giallo, soprattutto per le sue ampie variazioni di significato che ha ricoperto nell’arco della storia. Scopriamo quindi la simbologia di questo colore che è al contempo anche il colore splendende dei nostri limoni.
PSICOLOGIA E SIGNIFICATO
Il giallo è uno dei tre colori primari, è simbolicamente associato alla luce del sole e rimanda all’energia fisica e mentale, ma anche all’illuminazione e quindi alla conoscenza. Nella psicologia dei colori, chi predilige il giallo è un soggetto socievole ed estroverso, con una spiccata immaginazione, sempre ricco di idee, amante delle nuove esperienze e molto attento all’opinione di chi lo circonda, tanto da ricercare spesso l’approvazione altrui.
SIMBOLOGIA NELLA STORIA
Con il passare dei secoli il colore giallo ha ricoperto significati alterni, variando nell’arco della storia. Ad esempio nell’antica Grecia il giallo era il colore che identificava le persone ritenute pazze, poiché obbligati ad indossare indumenti di questa tinta in modo da distinguersi dagli altri. Invece, per i romani aveva significati ben diversi, quali ricchezza, benessere e fortuna.
A partire dal medioevo, nella cultura occidentale, il giallo inizia ad avere una connotazione prettamente negativa, rappresentando inganno e tradimento, distinguendolo nello specifico dal color oro, simbolo di prosperità, energia e potenza. Inoltre, nel XIII secolo il giallo inizia ad essere usato per identificare gli esclusi e i condannati, come gli ebrei, a cui viene anche imposto dal IV Concilio Lateranense di indossare il segno distintivo della stella di David (proprio di colore giallo), usanza ripresa in seguito dai nazisti durante il periodo dell’olocausto.
CURIOSITÁ
Tra i popoli orientali il colore giallo ha importanti significati positivi, ad esempio nella cultura buddista è simbolo di saggezza, in quella cinese rappresenta l’imperatore, ma anche la spiritualità, la tolleranza e la salute. Mentre nella cultura giapponese è simbolo di grazia e nobiltà.
Ti è piaciuto l’articolo? Segui la nostra pagina Facebook con un like. Ogni giorno scoprirai interessanti novità sul limone!