Anniversario della nascita di Cinecittà: il limone nel cinema italiano
La celebre Hollywood italiana compie 82 anni. Una fabbrica dei sogni che ha fatto la storia del nostro paese.
Nasce l’industria cinematografica italiana
Cinecittà nasce il 28 aprile 1937 in via Tuscolana a Roma. È un complesso moderno di circa 75.000 metri quadri, progettato dall’architetto Gino Peressutti, composto da ben 21 teatri di posa, tre piscine, strade, piazze e vari giardini. Viene inaugurato da Mussolini e considerato dal nascente regime fascista un ottimo strumento di propaganda dell’epoca. Fondatore della società è Carlo Roncoroni, allora deputato e imprenditore cinematografico. Nel 1938, in seguito alla sua morte, Cinecittà diventa proprietà dello Stato. È un mondo incredibile a cui molti aspirano, attratti dal fascino delle luci della ribalta.
I difficili anni della guerra e la sua rinascita
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale Cinecittà affronta un periodo di grande difficoltà. Viene occupata dai nazisti ed utilizzata come luogo di raccolta dei civili catturati a Roma e poi deportati nei campi di concentramento in Germania. Con l’arrivo degli alleati nel 1944, l’esercito tedesco fugge da lì solo dopo aver depredato lo stabilimento di gran parte delle sue attrezzature tecniche. Cinecittà si trasforma, dunque, in ricovero per gli sfollati privi di casa in seguito ai bombardamenti. La sua grande rinascita da questo periodo buio si ha solo negli anni ’50. Infatti, con la diffusione delle produzioni americane presso gli studi di via Tuscolana inizia il periodo della vera e propria crescita di Cinecittà. Indiscutibile simbolo di questa fase di gloria è il celebre film La Dolce Vita di Fellini.
Il limone nel cinema italiano
Proprio a Cinecittà sono stati girati molti dei film che hanno ricevuto candidature agli oscar, di cui ben 47 hanno vinto la famosa statuetta d’oro. È la culla che ha visto nascere alcuni tra i più celebri registi italiani come Visconti, Fellini, Scola, Benigni, ma anche attori eccezionali come Sordi, De Sica, Mastroianni, Sophia Loren, Anna Magnani, Claudia Cardinale e tanti altri. Anche nel mondo del cinema Vivi Limone scova le curiosità più interessanti che legano il profumato agrume siciliano, ossia il limone, a importanti film che hanno fatto la storia. Vediamo quali:
Ricordiamo il celebre film del 2000, Malena di Giusepp
Un altro film in cui il limone è concetto base di una breve scenetta comica, è Il diavolo e l’acquasanta di Bruno Corbucci del 1983. Un simpaticissimo Tomas Milian interpreta un ex
Il tema del limone lo ritroviamo anche nel testo di una famosissima colonna sonora riarrangiata dal suo stesso compositore. Si tratta della canzone Cinema Paradiso: Profumo di limone, cantata dal soprano neozelandese Hayley
Per scoprire tante altre interessanti curiosità sul limone e molto altro ancora visitate la nostra pagina Facebook e seguiteci sul nostro canale YouTube. Non ve ne pentirete!