Il limone, grazie alle sue tante e sorprendenti proprietà, è un valido alleato per il benessere generale del tuo organismo.
Il limone è ricco di Vitamina C, ma non solo
E’ ricchissimo di vitamina C, di flavonoidi, di minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, manganese, rame, magnesio e zinco) e sostanze con proprietà antiossidanti come il beta-carotene, la beta-criptoxantina, luteina e zeaxantina.
Negli anni sono stati tanti i nutrizionisti che hanno sostenuto la validità di una dieta basata su un consistente consumo di limone, anche se sono in molti che guardano con diffidenza a questo specifico programma alimentare che è molto rigido e drastico.
Le tante proprietà del limone
Nonostante i dibattiti, però, non ci sono dubbi sulle grandi qualità che possiede questo particolare agrume, che ha la capacità di rafforzare il sistema immunitario, depurare e disintossicare l’organismo dalle tossine, ma non solo.
Ha, infatti, la funzione di attenuare il senso di fame ed eliminare il fastidioso e antiestetico gonfiore addominale, di stimolare il metabolismo oltre che essere un potente drenante per i liquidi in eccesso.
Due tipi di dieta del limone:
Possiamo individuare due tipologie di dieta dove il limone è protagonista: una che ha una durata di 3 giorni e una che si protrae, invece, per una settimana.
– La dieta del limone della durata di 3 giorni
La dieta dei 3 giorni è una sorta di “onda d’urto” per chi vuole, in poco tempo, disintossicarsi dalle tossine in eccesso.
E’ necessario seguire un regime alimentare rigido, che è il seguente:
Appena svegli: un bicchiere di succo di limone con acqua tiepida
Colazione: macedonia con 5 frutti rossi (mirtilli, fragole, lamponi, more, ciliegie) + una mela o una pera + una manciata di mandorle fresche, non tostate e non salate
Spuntino: 1 bicchiere di succo di limone + una manciata di semi di girasole o di zucca o in alternativa ancora mandorle
Pranzo: insalata di legumi (fagioli o lenticchie) condita con succo di limone e olio extravergine d’oliva. Aggiungere zenzero fresco a piacere per ottenere un maggior effetto disintossicante e digestivo
Spuntino: verdure crude (cetrioli, ravanelli, finocchi) + 1 bicchiere di limonata
Cena: pesce alla griglia con succo di limone + verdure fresche lessate
2 ore prima di andare a letto: 1 bicchiere di limonata tiepida
– La dieta del limone della durata di 7 giorni
La dieta che ha una durata di 7 giorni, invece, garantirebbe la perdita di 3 chili nell’arco di una settimana.
Ecco il programma alimentare:
Appena svegli: succo di limone diluito in acqua tiepida
Colazione: macedonia di frutti rossi con yogurt bianco magro e 2 cucchiai di fiocchi d’avena + latte di soia
Spuntino: 8 mandorle non salate né tostate + 1 bicchiere di succo di frutta allungato con acqua
Pranzo: zuppa di verdure fresche + 2 fette di pane di grano saraceno, di kamut o di quinoa + 1 kiwi
Spuntino: 2 biscotti d’avena + pomodori ciliegini da mangiare crudi
Cena: pesce, pollo o tofu grigliato condito con succo di limone e olio extravergine d’oliva + verdure a foglia verde lessate o saltate nel wok con un cucchiaio di semi di sesamo + 1 frutto fresco
Prima di andare a letto: Succo di limone in acqua tiepida (se vuoi puoi aggiungerci lo zenzero o un pizzico di miele).
Controindicazioni:
La dieta del limone è sicuramente molto drastica ed è quindi fondamentale chiedere un consulto da un nutrizionista o al medico di fiducia prima di iniziarla.
Se viene dato il via libera a intraprendere questo regime alimentare, tuttavia, è preferibile non prolungare troppo nel tempo la dieta, anche perché si rischia di aumentare di peso non appena si ritorna alle vecchie abitudini (cosiddetto “effetto rimbalzo”).
Vista la rigidità della dieta del limone, è possibile avere ripercussioni sull’organismo quali stanchezza, vertigini, cattivo umore e ridotta capacità di concentrazione.