Tagliolini al limone, un primo piatto delicato e profumato

0
2271

Quando il sapore genuino della pasta fresca incontra l’aroma unico ed inconfondibile del limone, il risultato è un primo piatto semplice, saporito e profumato.

I tagliolini al limone sono molto facili e veloci da preparare e richiedono anche l’utilizzo di pochi ed economici ingredienti.

Il risultato sarà un primo piatto fresco, gustoso, che stuzzica vivacemente il palato e che farà sicuramente fare una bella figura a chi lo ha preparato!

La buccia del limone:


Nella ricetta è anche previsto l’impiego della buccia del limone e proprio per questo è importate acquistare limoni che provengono da coltivazioni biologiche per evitare che hanno subìto trattamenti chimici sulla loro buccia.
Sempre più frequentemente, infatti, nelle etichette delle confezioni di limoni ci si può imbattere nelle diciture “buccia non edibile” oppure “trattato in superficie”, che sta a significare che il prodotto, una volta raccolto, ha subìto dei trattamenti con sostanze che possono rivelarsi tossiche e altamente pericolose per il nostro organismo.

Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti per 4 persone:

350 g di tagliolini all’uovo
1 limone e la sua buccia
50 g di burro
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione:


– Grattugiate la scorza del limone e spremete il suo succo in un bicchiere.

– Aggiungere in una padella olio, il burro e la scorza del limone, riscaldate a fiamma bassa e mescolare fino ad amalgamare tutto.

– Successivamente aggiungere il succo di limone.

– Nel frattempo mettere a bollire una pentola con abbondante acqua per far cuocere i tagliolini e, una volta cotti, aggiungerli alla padella dove è presente il condimento.

– Fate saltare velocemente il tutto e, se necessario, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolare bene.

– Aggiungere pepe (bianco o nero) per dare un ulteriore aroma al piatto.

Consigli utili:


Per dare un tocco in più a questo primo piatto, è possibile anche aggiungere alla cottura del condimento alcune piccole foglie di un rametto di timo fresco.
Per gustare al meglio i tagliolini al limone, l’ideale è mangiarli ben caldi. Tuttavia, si possono conservare in frigorifero per un giorno.

CONDIVIDI
Articolo precedenteMarmellata di limoni di Sicilia
Articolo successivoScaloppine al limone, un secondo piatto gustoso veloce e leggero
ViviLimone.it è il magazine sul Limone di Sicilia, nato per promuovere e tutelare questa frutto prezioso e ricco di utilizzi. Un nuovo modo di vivere il limone, esaltando tipicità, particolari caratteristiche e proprietà benefiche che rendono questo agrume unico.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi commenti!
Inserisci il tuo nome