Il limone come fonte di energia nello sport

0
3634
sport

Anche nell’ambito dello sport il limone grarantisce supporto e benefici al nostro organismo. Vediamo come!

Uno dei consigli più diffusi nel mondo dello sport è quello di bere molta acqua, ancor meglio se miscelata al succo di limone, proprio per favorire l’idratazione e garantire un buon rendimento sportivo. Altri ingredienti fondamentali per un atleta sono di certo lo zucchero, per compensare la carenza di glucosio, e il sale per bilanciare la perdita di sodio dovuta alla sudorazione. Quest’ultimo minerale lo troviamo anche nel limone, ma quello più importante e maggiormente presente in questo agrume è il potassio. Si tratta di un sostanza essenziale per uno sportivo, poichè i compiti che svolge per l’organismo sono davvero importantissimi.

  • Favorisce la corretta contrazione muscolare
  • Equilibra l’idratazione
  • Aiuta la propagazione degli impulsi elettrici e quindi determina il ritmo cardiaco
  • Regola la pressione arteriosa

Considerate le  proprietà del limone, è ovvio che si tratti di un prodotto naturale che aiuta lo sportivo a favorire una rigenerazione dell’equilibrio fisico, in particolare a livello minerale. Per tale motivo questo agrume è spesso ingrediente fondamentale di varie bibite o frullati ricostituenti.

Dunque, il rimedio di Vivi Limone per reidratare il proprio organismo, dopo aver fatto un intenso esercizio fisico, è quello di utilizzare il limone come fonte di energia. Basta semplicemente aggiungere il succo di due limoni in un litro di acqua e bere questa bevanda possibilmente fresca, tra circa gli 8° e i 13° C, in quanto a questa temperatura il nostro corpo assorbe più rapidamente l’acqua.

Quando si pratica sport, il corpo, essendo soggetto ad un’attività che richiede uno sforzo maggiore dei muscoli, ha la necessità di un fabbisoggno energetico più ampio. Il meccanismo fisiologico tipico di chi svolge attività sportiva è l’aumentare della sudorazione, dovuta alla dispersione di calore, generato dall’esercizio fisico. Ciò dà vita ad una perdita di liquidi e minerali e, quindi, ad un’alterazione dell’equilibrio idrico dello sportivo, che bisogna necessariamente compensare.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi commenti!
Inserisci il tuo nome