È la salsa più conosciuta al mondo, ingrediente base di tantissime gustose preparazioni.
Può essere tranquillamente considerata la salsa fredda più versatile che esista, ottima con il pesce e con la carne, perfetta come condimento di primi freddi, ma soprattutto ideale guarnizione di vari antipasti e deliziose insalate.
È la vera regina delle salse, semplice nei suoi pochi ingredienti fodamentali, ma al contempo altrettanto complessa nella meticolosa attenzione dei passaggi da seguire per realizzarla. Prepararla non implica molto tempo e il risultato sarà decisamente ottimo. Provare per credere!
- 2 tuorli
- 200 ml olio
- ½ limone
- sale e pepe qb
- Versare i tuorli in una ciotola aggiungendo un pizzico di sale e uno di pepe.
- Iniziate a mescolare utilizzando una frusta.
- Man mano aggiungete a piccole gocce l'olio.
- Quando il composto risulterà più denso, unite solo un poco di succo del mezzo limone.
- In fine proseguite alternando a filo l'olio e il succo di limone fin quando non saranno terminati.
I consigli di Vivi Limone
Tutti gli elementi che la compongono, ma soprattutto le uova devono essere a temperatura ambiente, per evitare il fenomeno della “maionese impazzita“, ossia quando gli ingredienti non legano tra loro. In tal caso è consigliabile sbattere in un’altra ciotola un nuovo tuorlo e mescolarlo con la frusta, aggiugnendo a filo il composto errato, in modo da provare a recuperarlo.
Per quanto riguarda la scelta dell’olio da utilizzare, tutto dipende dal tipo di maionese che si preferisce ottenere. L’olio extravergine d’oliva renderà il gusto più intenso e corposo, mentre con l’olio di semi si potrà ottenere una maionese dal sapore più leggero e delicato.
Ti è piaciuto l’articolo? Segui la nostra pagina Facebook con un like. Ogni giorno scoprirai interessanti novità sull’utilizzo del limone!
Io la faccio esclusivamente con olio d oliva.
L extravergine è troppo pesante e quello di semi non rilascia un buon gusto a meno che non sia olio cuore e non metto il pepe
Ottima la spiegazione io è una vita che la faccio è quando a volte impazzisce faccio come avete spiegato voi👍👍👍
Cerco sempre nel supermercato i limoni siciliani o amalfitani, però, mi domando, perché quelli spagnoli e argentini sono più belli? Cmq io compro italiano!