Basta poco per dare il buongiorno al benessere: è facile come bere un bicchiere d’acqua e limone!
In pochissimi minuti è possibile preparare questa bevanda che garantisce sorprendenti effetti depuranti per il tuo organismo, ma non solo.
IL LIMONE, UN CONCENTRATO DI BENESSERE
L’assunzione quotidiana di acqua tiepida e limone la mattina, da bere a digiuno, è un importante alleato per il tuo benessere psicofisico grazie all’acido citrico, alla vitamina C (che è la vitamina maggiormente presente al suo interno) ed ai sali minerali presenti, quali ad esempio potassio e calcio.
Siamo, quindi, in presenza di un piccolo e semplice rito giornaliero che deve diventare un vero e proprio stile di vita per il tuo benessere quotidiano.
Ecco i 5 principali benefici di un bicchiere di acqua e limone
1. PURIFICA L’ORGANISMO
E’ un importante rimedio detox per dimagrire e purificare l’organismo, visto che questa bevanda ha proprietà diuretiche, stimola la diuresi e aiuta il metabolismo.
Non basterà, ovviamente, bere acqua e limone per perdere peso, perché è fondamentale avere un’alimentazione equilibrata all’interno di una dieta ipocalorica consigliata da un nutrizionista.
2. AIUTA LA DIGESTIONE
Un bicchiere di acqua e limone agevola la digestione, stimolando la produzione di bile da parte del fegato e aiuta ad eliminare le tossine presenti nel tratto digerente, nel colon, incide anche sul fastidioso gonfiore addominale e regolarizza l’intestino in caso di stitichezza.
3. RIEQUILIBRA IL PH
E’ anche un potente alcalizzante che regolarizza il PH del tuo corpo: infatti, l’acido citrico, la vitamina C ed i sali minerali presenti nei limoni contribuiscono a ridurre notevolmente i livelli di acidità nell’organismo. Previene, quindi, gli episodi di acidosi che sono i principali responsabili delle infiammazioni alle articolazioni.
4. RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
La presenza dell’acido ascorbico (vitamina C), è fondamentale per stimolare il sistema immunitario, che è così più resistente all’attacco di virus e batteri. Infatti, I limoni contengono saponine, sostanze dalle proprietà antimicrobiche che aiutano a tenere a bada l’influenza e il raffreddore. Inoltre, i limoni aiutano a ridurre la quantità di muco prodotto dal corpo.
5. PELLE PIU’ MORBIDA E LUMINOSA
Anche la pelle trae notevole benefici da questa bevanda: infatti, grazie alla vitamina C, la pelle diventa radiosa, più morbida e combatte anche i batteri che causano l’acne e stimola la produzione di collagene che riduce, quindi, la comparsa delle rughe. Grazie all’azione antiossidante il limone è anche un ottimo agente schiarente e quindi può essere utilizzato per attenuare il colore delle macchie brune.
Perché berla ogni mattino fa bene?
Per i suoi effetti depuranti non a caso è definita da molti ed autorevoli naturopati come una “doccia interna mattutina” perché dissolve le scorie e le tossine che si sono accumulate nel nostro organismo, con una vera e propria azione disintossicante sull’apparato gastrointestinale.
Come preparare acqua e limone:
– L’acqua deve essere tiepida e non bollente per non compromettere la vitamina C.
– Bisogna utilizzare il succo mezzo limone spremuto sul momento.
– E’ consigliabile aspettare 10/15 minuti prima di fare colazione.
Controindicazioni:
L’assunzione di questa bevanda ha delle piccole controindicazioni legate essenzialmente al fatto che, con il tempo, lo smalto dei denti può subire dei danni a causa dell’acidità del limone.
Per ovviare a questo piccolo inconveniente basterà usare una cannuccia e bere uno o due sorsi di acqua fresca risciacquando la bocca.
L’acqua e limone va utilizzata con attenzione solo in caso di:
gastrite
ulcera
iperacidità gastrica cronica
altre infiammazioni gastriche
Infine, il limone a causa della sua azione solvente può “estrarre” le sostanze (smalti e colori) presenti all’interno della tazza che usiamo per bere e che potrebbero essere tossiche per l’organismo. E’, quindi, consigliabile utilizzare un semplice bicchiere di vetro.
Ricorda:
E’ importante utilizzare limoni siciliani rigorosamente biologici, che cioè non provengono da coltivazioni dove sono state utilizzate sostanze di sintesi chimica e che, nella fase della lavorazione post raccolta, hanno subìto trattamenti con fungicidi, pesticidi o cere chimiche nella loro superficie per allungarne la vita.