Un dolce della tradizione italiana farcito con il fresco e profumato aroma di limone, per una Pasqua all’insegna del gusto!
In Italia, la Colomba è il dolce per eccellenza delle festività pasquali, sempre presente sulle tavole degli italiani e proposto in tante varianti, con farciture di ogni tipo. La sua preparazione è storicamente legata alla celebre industria dolciaria di Milano appartenete alla famiglia Motta, che, conosciutissima per i suoi panettoni, nel 1930 ebbe la grande idea di proporre questo tipo di dolce pasquale con l’utilizzo degli stessi ingredienti del tipico dolce natalizio.
In realtà le origini leggendarie della Colomba vengono fatte risalire al medioevo. Si dice, infatti, che Alboino, re dei longobardi, dopo tre anni di assedio riuscì a conquistare la città di Pavia il giorno della vigilia di Pasqua del 572 e che quel giorno decise di non compiere dei saccheggi poiché il popolo gli portò in dono dei pani dolci a forma di colomba, che nella cultura cristiano-cattolica è il simbolo universale di pace.
Tra le tante varietà di gusto delle Colombe pasquali, Vivi Limone vi propone una squisita ricetta a base di limone. Vediamo quali sono i passaggi fondamentali e gli ingredienti per realizzarla.
- 3 uova
- 350 g farina
- 90 g olio di semi
- 170 g latte
- 150 g zucchero
- scorza di 1 arancia e di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- - PER LA CREMA AL LIMONE -
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 3 cucchiai di zucchero
- 200 ml latte
- 1 limone non trattato
- - PER LA GLASSA AL LIMONE -
- 125 g zucchero al velo
- 50 ml succo di limone
- Lamelle di mandorla qb.
- Separate i tuorli dagli albumi. In una terrina lavorate con delle fruste elettriche i rossi d’uovo insieme allo zucchero, la scorza di arancia e quella di limone.
- Continuando a mescolare, aggiungete un poco alla volta l’olio di semi e dopo il latte. Unite subito dopo la farina setacciata, sempre un po’ alla volta, e il lievito.
- In un’altra terrina montate a neve ben ferma gli albumi e incorporateli all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto, aiutandovi con un cucchiaio di legno.
- Versate l’impasto in uno stampo per colomba e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° C per 40 minuti (oppure ventilato a 170° C per 40 minuti). Una volta cotta lasciatela raffreddare del tutto.
- Preparate la CREMA AL LIMONE - Montate con una frusta i tuorli con lo zucchero e aggiungetevi subito dopo la fecola e il latte. Trasferite il composto in un pentolino, versatevi dentro la buccia del limone e cuocete a fuoco lento, mescolando di continuo. Appena la crema inizia ad addensarsi aggiungetevi il succo del limone filtrato, togliete la scorza e lasciate raffreddare.
- Per guarnire la colomba praticate dei fori con l’utilizzo di un leva torsolo, rimuovendo l’impasto in eccesso, e dopo aver riempito una sac à poche con la crema di limone, riempite i fori. Richiudete quest’ultimi con un po’ dell’ impasto rimosso.
- Preparate la GLASSA AL LIMONE - In una ciotola mescolate per bene lo zucchero a velo insieme al succo di limone, fino ad ottenere una consistenza liscia e collosa. Versate la glassa sulla superficie della colomba e prima che si solidifichi spargete sopra una manciata di lamelle di mandorle.