Consistenza vellutata e profumo di Sicilia, una ricetta tutta da gustare.
Con la stagione autunnale è sempre piacevole assaporare delle pietanze calde dalla consistenza cremosa, magari accompagnandole con degli ingredienti a base di pesce o di carne. La Crema di zucca al limone che vi proponiamo è ideale sia come saporita salsina di contorno, sia come principale piatto di portata, in questo specifico caso Vivi Limone li ha abbinati a gustosi gamberoni speziati.
L’inconfondibile profumo del limone dà a questa ricetta quel fresco ed elegante tocco in più, rendendola diversa e speciale. Una pietanza, dunque, da assaporare nelle piacevoli serate d’autunno in compagnia di amici o nell’intimità della propria famiglia.
Crema di zucca al limone con gamberoni speziati
2019-10-29 20:26:11
Ingredienti
- 500 g zucca
- 500 ml latte intero
- 1 spicchio d'aglio
- 1 limone
- 10 gamberoni sgusciati
- olio extravergine d'oliva qb.
- sale e pepe qb.
Aggiungi gli ingredienti alla tua lista della spesa
Se non hai installato l'app Buy Me a Pie! vedrai la lista con gli ingredienti una volta scaricata
Preparazione
- Tagliate la zucca a pezzetti e cucinatela per circa 25 minuti in una pentola insieme al latte e uno spicchio d'aglio.
- Spremete il succo di limone, eliminando del tutto i semini, e lasciatelo da parte per dopo.
- Quando la zucca è cotta eliminate l'aglio e frullate il tutto, fino ad ottenere una consistenza cremosa e sanza grumi. Salate, pepate, aggiungetevi il succo di limone e ricoprite la pentola con un coperchio.
- Spolverate con la paprika i gamberoni sgusciati e saltateli in padella, rendendoli leggermente croccanti all'esterno.
- Riempite delle ciotole con la crema di zucca e limone, aggiungetevi i gamberoni speziati e una manciata di riccioli di scorza di limone per quel tocco di aroma agrumato in più.
Note
- Per questa ricetta base pesce i gamberoni possono essere sostituiti con anellini di totano saltati in padella o delle ottime cozze.
- Ma la crema di zucca e limone può essere presentata anche in modo semplice, come piatto da portata senza pesce, magari gustandola con dei crostini croccanti di pane.
Stampa
Vivilimone https://www.vivilimone.it/