Quando al più classico e gustoso ingrediente autunnale, come la zucca, abbini il profumo e la fragranza del limone nasce una ricetta che parla da sola!
Se si pensa all’autunno e a delle ricette ideali per questo periodo, la prima cosa che salta in mente è di certo la zucca. Ingrediente versatile e gustoso, che si presta a innumerevoli tipologie di preparazioni. Dal canto suo Vivi Limone vuole però rendere le sue ricette ancor più appetitose e ricercate, sposando tra loro dei sapori incredibilmente unici. È proprio in questo caso che nasce il perfetto connubio tra la dolcezza della zucca gialla e il fresco profumo del limone siciliano.
La ricetta Paccheri zucca e scaglie di limone, porta quindi in tavola dei sapori delicati e di stagione, che sapranno deliziare il palato dei vostri ospiti. Vediamo in dettaglio come realizzare quest’ottimo piatto autunnale e tutti gli ingredienti necessari per 4 persone.
- 360 g paccheri
- 250 g zucca
- 50 g latte
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaino di curry
- scorza di 1 limone
- maggiorana qb.
- olio extravergine d'oliva qb.
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- sale e pepe qb.
- Tagliate la zucca a pezzetti e mettetela da parte, poi pulite e tagliate finemente il sedano e la cipolla e fateli imbiondire in una padella con poco olio; dopo qualche minuto aggiungetevi la zucca.
- Preparate nel frattempo il brodo vegetale e grattugiate la scorza di un limone, stando attenti ad utilizzare solo quelli con buccia edibile e quindi non trattati.
- Aggiungete in padella la scorza di limone e un bicchiere di brodo vegetale. Salate il tutto e lasciate cuocere con il coperchio per circa 15 minuti.
- In una ciotola versate il latte e aggiungetevi il curry e lo zafferano mescolando per bene.
- Terminata la cottura del sugo di zucca, unitevi il composto di latte e spezie e fate addensare sul fuoco a fiamma media.
- A questo punto cuocete la pasta e dopo aver scolato i vostri paccheri misciateli con la salsina di zucca e limone, facendo amalgamare bene il tutto.
- Come tocco finale, insaporite con un po' di pepe e della maggiorana tritata e per la presentazione in tavola, aggiungetevi sulla sommità qualche ricciolo di scorza di limone.