Il limone è il simbolo della Sicilia e, proprio per questo, possiede delle qualità che si possono trovare solo negli agrumi provenienti da questa magica terra.
LIMONE DI SICILIA: SINONIMO DI GARANZIA
Proprio in Sicilia sono presenti le più importanti piantagioni di limoni al mondo, anche grazie alle condizioni climatiche ottimali che favoriscono il loro sviluppo.
IL NOSTRO AGRONOMO RISPONDE
L’agronomo Giovanni Greco ci fornisce una interessante panoramica riguardante le caratteristiche che fanno del limone siciliano il meglio che possiamo avere nella nostra cucina. Ecco cosa ci ha detto.
Nella classifica mondiale dei produttori di limone, quale posto occupa l’Italia e la Sicilia?
L’Italia si colloca tra i primi dieci produttori mondiali di limone con oltre 500.000 tonnellate di produzione.
La Sicilia, e in particolar modo l’areale siracusano, rappresentano il fulcro della produzione italiana con quasi 500.000 tonnellate di produzione.
Quali sono le caratteristiche che rendono, in generale, i limoni siciliani tra i più pregiati?
La produzione siciliana di limoni è particolarmente ricercata per diversi motivi:
- la capacità di fiorire più volte l’anno ed il particolare clima siciliano, consentono alle piante di limone di garantire un flusso di produzione pressoché omogeneo durante gran parte dell’anno;
- sempre grazie al particolare clima siciliano, il frutto del limone è ricco principalmente di vitamina C e di acido citrico;
- il frutto del limone è dotato di elevata serbevolezza ed ha un alto contenuto in succo.
Il frutto del limone si presta dunque a svariati utilizzi in cucina come in casa; è largamente utilizzato a scopo terapeutico grazie alle proprietà antiossidanti, antiscorbutiche, depurative, disintossicanti e riequilibranti.
Quale altra connotazione assume la produzione siciliana di limoni rispetto alle altre produzioni mondiali?
La produzione siciliana di limoni è giustamente elevata al rango di “eccellenza” per due ordini di motivi:
- grazie al particolare clima siciliano, è possibile condurre la coltivazione secondo i principi dell’agricoltura biologica o, in subordine, dell’agricoltura integrata o a basso impatto ambientale;
- i produttori di limoni, capita l’importanza dell’associazionismo, hanno realizzato interessanti ed attivi distretti produttivi che vantano anche l’acquisizione del marchio di origine europeo della Indicazione Geografica Protetta, meglio nota come IGP; esso lega la produzione a determinati areali e a determinate caratteristiche varietali offrendo un prodotto positivamente standardizzato con elevati livelli di garanzia offerte al consumatore finale.