Anche una semplice frittata può diventare una vera e propria delizia con un tocco di
“personalità” e di freschezza che solo il limone può dare.
Una ricetta tutta Siciliana
Facendo “riposare” per circa un’ora le cipolle con il succo di limone e
aggiungendo, in un secondo momento, la scorza al composto pronto per essere
versato in padella, si otterrà un piatto semplice e sfizioso.
Questa ricetta è diffusa soprattutto in Sicilia, dove sono presenti le più importanti
coltivazioni di limoni al mondo e dove il limone è protagonista assoluto in tantissimi piatti
dolci e salati.
La frittata e i mille modi per arricchirla
La frittata è veloce ed economica da preparare ed ha anche un grandissimo numero di
varianti e abbinamenti sfiziosi… Basta usare un po’ di fantasia!
Può essere arricchita dalle patate, dal prosciutto, da ogni tipo di verdura o dalla pasta,
che è un grande classico della cucina napoletana.
E voi quale varietà consigliate?
Limoni biologici per una scorza e per un succo ancora più gustoso.
Per questa ricetta è importante utilizzare limoni non trattati, visto l’impiego della
buccia e, proprio per questo, è importante utilizzare in cucina limoni biologici non
trattati in superficie.
Occhio all’etichetta e fate molta attenzione alle diciture “buccia non edibile” oppure
“trattato in superficie” che stanno, appunto, a significare che il prodotto, una volta
raccolto, ha subìto dei trattamenti con sostanze che possono rivelarsi tossiche e
altamente pericolose per il nostro organismo.
Difficoltà: bassa
Preparazione: 20 minuti
Cottura 15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
– 400 g. di cipolle
– 6 uova
– 40 g. di grana grattugiato
– prezzemolo
– 1 tazza di brodo
– 1limone biologico
– 20 g. di margarina
– 4 cucchiai di oli
– sale e pepe q. b.
Preparazione:
– Pelare le cipolle, metterle in una terrina, ricoprirle con acqua fredda e succo del
limone e lasciare riposare per un’ora.
– Rompere le uova in una ciotola e sbatterle con una forchetta; aggiungere il grana
grattugiato, il prezzemolo, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e di
pepe.
– Versare in un tegame antiaderente due cucchiai di olio con la margarina e le cipolle
tagliate a rondelle sottili.
– Cuocere a fuoco basso e irrorarle con il brodo caldo e far cuocere per 10 minuti.
– Una volta cotte, versare le cipolle nella ciotola con le uova e mescolare per
amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare il composto per qualche minuto.
– Far scaldare l’olio in una padella antiaderente e versare le uova e le cipolle e cuocere
a fuoco moderato.
– Girare la frittata e lasciarla dorare da entrambe le parti fino alla cottura.
Consigli utili per una frittata perfetta:
– La frittata si può gustare sia calda che fredda.
– Per ottenerla morbida e soffice è importante non sbattere troppo le uova con la
forchetta, senza che il bianco e il tuorlo diventino troppo omogenei.
– Durante la cottura è importante scuotere spesso la padella per evitare che la frittata si
attacchi; è utile spostare la padella anche lateralmente sul fuoco del fornello in modo
che non si cuocia solo la parte centrale ma anche i bordi.
– Per girare la frittata è consigliabile farla scivolare su un coperchio o su un piatto
piano di diametro superiore della padella
Grazie per la semplicità e PREZIOSITÀ delle vistre ricette .