17 aprile: Giornata mondiale della lotta contadina

0
1679
giornata mondiale della lotta contadina

È una data purtroppo a molti sconosciuta, una ricorrenza importante legata al mondo contadino che lotta contro il demone della privatizzazione e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali da parte delle grandi imprese agroalimentari.

Questa ricorrenza è originariamente legata alla commemorazione del tragico evento del 17 aprile 1996, data in cui a Eldorado de Carajas 19 contadini brasiliani vennero assassinati mentre difendevano il loro diritto di coltivare la terra. Uomini e donne che desideravano proteggere ciò che di più caro ed importante rappresentava nelle loro vite: la terra e le sue risorse.

I valori del mondo contadino

Il principio della “Giornata mondiale della lotta contadina” è, prima di tutto, quello di sostenere e tutelare il mondo contadino, inteso come quella classe sociale custode ancora oggi di rilevanti valori sociali, quali l’amore per la propria terra e la dedizione nel proteggerla e prendersene cura come un padre fa con i propri figli. Una categoria di persone che conosce bene il vero concetto di solidarietà, di rispetto e l’importanza del tramandare alle generazioni successive quegli ideali e quei valori che fanno parte del proprio essere. Si tratta di una caratteristica tipica, soprattutto, dell’Italia meridionale, che più di tutte rappresenta questa porzione di popolazione, seppur più piccola rispetto al passato, che appartiene al mondo contadino, essendo la coltivazione della terra la principale attività di sostentamento del sud Italia sin dai tempi antichi.

Principale sostenitore della “Giornata mondiale della lotta contadina” è il movimento internazionale Via Campesina che rappresenta e riunisce numerosissime organizzazioni contadine di tutto il mondo. Il suo obiettivo è quello di difendere i diritti dei coltivatori e sostenere la diffusione di politiche alimentari ed agricole solidali e sostenibili.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi commenti!
Inserisci il tuo nome