Il limone “bianchetto” conosciuto anche con il nome di “limone di primavera”, è la varietà della seconda fioritura del femminello siracusano.
La piante del limone ha una fioritura di coda che si verifica attorno ai mesi di giugno-luglio; grazie ad essa, matureranno dei frutti, denominati “bianchetti”, a partire da marzo e sino al giugno dell’anno successivo.
Caratteristiche del “bianchetto”
Si tratta di frutti ellittici, di colore giallo uniforme, con buccia mediamente spessa e ben aderente alla polpa giallo-citrina, moderatamente succosa e ricca di semi. I frutti sono mediamente più grossi del primofiore.
La produzione del “bianchetto” è poco rilevante arrivando a coprire meno del 5 % della produzione totale annuale dell’intera pianta.
L’importanza commerciale del limone bianchetto è limitata rappresentando un prodotto preferibilmente destinato all’industria di trasformazione. Inoltre, la presenza nei mercati è limitata dal flusso finale del primofiore e dal flusso iniziale del verdello.