Il limone è stato da sempre raffigurato in ambito artistico. Quali sono i significati che gli sono stati attribuiti?
Fedeltà in amore
Nella storia dell’arte il limone è stato associato al concetto di fedeltà del sentimento amoroso.
Un esempio è rappresentato dal dipinto del pittore Giovanni di Niccolò Luteri, detto comunemente Dosso Dossi, dal titolo “Scena mitologica” del 1524.
Accanto ai protagonisti, che sono una ninfa distesa su un letto di fiori (per alcuni interpreti si tratterebbe di Eco, la ninfa respinta da Narciso) e il dio dei boschi e dei pastori Pan, vi è un albero di limoni che rappresenta questo sentimento amoroso, visto che produce frutti tutto l’anno e quindi c’è una costanza e una continuità.
La salvezza nella tradizione cristiana
Nella tradizione cristiana il limone è, invece, associato alla figura della Vergine Maria: in particolare, secondo alcuni questo agrume, avendo proprietà curative è stato considerato anche un antidoto contro il veleno.
Questa caratteristica, in particolare, lo ha fatto ricondurre al significato di salvezza per l’uomo.