Il Limoncello: la ricetta del liquore simbolo della Sicilia

1
6094
limoncello
Limoncello

Un liquore conosciuto in tutto il mondo che racchiude la vera essenza del limone.

Il Limoncello è di certo il liquore per antonomasia, tanto da poter essere quasi definito “patrimonio nazionale”. L’intensità del suo gusto è determinata dalla tipologia di limoni utilizzati per realizzarlo. A tal proposito Vivi Limone vi consiglia di prediligere limoni non trattati e di origine siciliana, che sono sinonimo di un particolare livello di qualità.

Il Limoncello è davvero ottimo come digestivo a fine pasto  ed è assolutamente perfetto come liquore di accompagnamento per i dessert. Vediamo quali sono gli ingredienti e il procedimento per prepararlo.

Limoncello
Ingredienti
  1. 1 lt alcool puro 95°
  2. 8 limoni maturi non trattati
  3. 600 gr zucchero
  4. 1 lt acqua
Aggiungi gli ingredienti alla tua lista della spesa
Se non hai installato l'app Buy Me a Pie! vedrai la lista con gli ingredienti una volta scaricata
Preparazione
  1. Lavate bene i limoni e asciugateli. Sbucciateli con un pelapatate o con un coltello affilato, stando attenti ad evitare la parte bianca della buccia.
  2. Tagliate la buccia del limone in listarelle e ponetele in un contenitore ermetico in vetro.
  3. Versate nel contenitore l'alcool puro e richiudete bene il coperchio. Lasciate macerare per almeno 10 giorni in un luogo fresco e al buio.
  4. Ogni giorno ricordate di smuovere leggermente il contenitore per mescolare bene gli ingredienti. Con il tempo la colorazione dell'alcool diventerà sempre più gialla.
  5. Trascorso il tempo, preparate lo sciroppo. Versate l'acqua in un pentolino e ponete sul fuoco, aggiungete lo zucchero e cuocete fin quando questo non sarà sciolto.
  6. Una volta raffreddato lo sciroppo, versatelo nel contenitore con l'alcool e le scorzette e lasciate macerare nuovamente per circa una settimana, ricordando di agitarlo leggermente ogni giorno.
  7. In fine filtrate bene il preparato, se è necessario anche più volte, e travasate in una bottiglia di vetro.
  8. Si consiglia di bere il limoncello a temperature basse, tra i 5° e i 6° C, quindi, fate raffreddare il liquore in frigo o in freezer per qualche ora.
Note
  1. Prima di servirlo lasciate per qualche minuto i bicchierini da liquore nel freezer, in questo modo il gusto del limoncello risulterà ancora più intenso e fresco al palato.
Stampa
Vivilimone https://www.vivilimone.it/
Ti è piaciuto l’articolo? Segui la nostra pagina Facebook con un like. Ogni giorno scoprirai interessanti novità sull’utilizzo del limone!

1 Commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi commenti!
Inserisci il tuo nome